Bessa: Sentiero delle Incisioni Rupestri
Nome | Descrizione |
---|---|
Punto di partenza | Centro Visita di Vermogno (Zubiena) |
Punto di arrivo | Centro Visita di Vermogno (Zubiena) |
Lunghezza | 2.5 km m |
Tempo di percorrenza | 2 h |
Grado di difficoltà | E - Escursionistico |
Dislivello | minimo |
Periodo consigliato | primavera - autunno - inverno |
Guide carte | disponibili presso la sede operativa di Cerrione – via Crosa, 1 |
Comuni | Borriana, Cerrione, Mongrando, Zubiena |
Descrizione
Si tratta di un percorso lungo il quale si trovano numerosi massi erratici con la maggiore concentrazione di incisioni rupestri protostoriche, rappresentante la più ampia gamma di tipologie di tutta la Bessa. Dal parcheggio del centro visita il percorso segue la carrareccia in direzione nord ovest seguendo il confine della Riserva fin dove questo rientra verso destra e si inoltra nel bosco, proseguendo con andamento sinuoso a volte affiancato da muretti a secco. Lungo il sentiero si incontrano alcune deviazioni: una conduce ad una palude con una ricca vegetazione palustre ed alimentata da sorgenti sotterranee; due successive deviazioni raggiungono poi alcuni massi incisi posti al di fuori del percorso principale. I cartelli posizionati in prossimità dei singoli massi illustrano le caratteristiche delle incisioni, talvolta molto diverse da un masso all’altro.Dopo una leggera salita si incontra la pista ciclabile “dei massi erratici”, che deve essere seguita in discesa, direzione nord, fino alla ulteriore breve deviazione che conduce all’imponente e misterioso Roch Malegn; ripercorrendo poi a ritroso e per intero la pista ciclabile si raggiunge nuovamente il punto di partenza.